14 Giorni di viaggio in Moto fino in Irlanda, e ritorno

Un viaggio lungo e ricco di emozioni, verso la bellezza dell'isola di smeraldo

€ 3999

Questo viaggio ci è stato richiesto dai nostri motociclisti, e sono diversi anni che ne parliamo e che studiamo la versione più adatta a Giroola. Elena ci ha lavorato molto, è andata in ricognizione come fa sempre, ha rispolverato i tracciati dei suoi viaggi passati e ha preparato un viaggio straordinario per chi sogna di arrivare in Irlanda su due ruote e di esplorarla con un gruppo di bikers e una guida attenta e competente.

Non è sicuramente un viaggio adatto a tutti: per prima cosa è lungo e faticoso, occorrerà attraversare Francia e Inghilterra in autostrada, e prendere due traghetti per arrivare sull'Isola. D'altro canto, è uno degli aspetti che fa di questo viaggio una vera avventura! E' un viaggio in cui bisognerà adattarsi per mangiare in orari a cui non siamo abituati: specialmente nelle aree rurali la cena è servita presto, altrimenti si trova tutto chiuso! E' un viaggio costoso, perchè è lungo e perchè gli hotel sull'isola non sono certo economici.

Ma è anche un viaggio meraviglioso che ci farà immergere nelle bellezze dell’Irlanda, tra distese di verdi prati, scogliere a picco sul mare, antichi castelli e particolarità locali.

Noi stiamo già aspettando di vedere le foto, come sempre ci sono solo 8 posti moto, vi aspettiamo!

Km totali: 5.200 circa

Viaggio Lungo

In questo viaggio raggiungiamo località più lontane, dove troveremo strade divertenti e splendidi panorami. Per arrivarci dovremo fare anche lunghe tappe in autostrada. Si passano molte ore in sella, ed è necessario avere esperienza di guida anche in mezzo al traffico cittadino.

CliffOfMoer

Le ore di guida indicate sono quelle effettive che passeremo in sella, non comprendono le varie soste che faremo durante la giornata (caffè, pranzo, foto, ...)

 

Giorno 1 - da Chamonix a Saint Quentin - circa 715 km / 7h di guida

Oggi giornata di trasferimento in cui attraverseremo buona parte della Francia. Ci ritroveremo la mattina a Chamonix, davanti all'Hotel Rocky Pop e, percorrendo tutta autostrada, arriveremo a Saint Quentin con la sua imponente e affascinante Abbazia

 

Giorno 2 - da Saint Quentin a Shrewsbury - circa 570km / 6h15 di guida (+30' di Eurotunnel da Calais a Folkestone)

Ripartiremo questa mattina in direzione Calais dove prenderemo l'Eurotunnel che ci porterà a Folkestone, in terra inglese. Da qui riprenderemo l’autostrada che ci porterà a Shrewsbury per la notte

 

Giorno 3 - da Shrewsbury a Dublino - circa 215 km / 3h30 di guida  (+3h30 di traghetto da Holyhead)

Ultimo sforzo in autostrada per attraversare il Galles e arrivare a Holyhead dove ci imbarcheremo sul traghetto che ci porterà finalmente a Dublino. Se il meteo ce lo permetterà, eviteremo l'autostrada e ci avventureremo attraverso il Eryri National Park, nel cuore del Galles.

 

Giorno 4 - da Dublino a Midleton - circa 320km / 6h00 di guida

Comincia finalmente il nostro viaggio attraverso l’Irlanda. Partiremo in direzione sud e percorrendo strade panoramiche ammireremo la bellezza delle Wicklow Mountains in primavera. Passando poi per Killkenny e Cashel, dove ci fermeremo a visitare la famosa cattedrale gotica, arriveremo a Midleton per la notte

 

Giorno 5 -  da Midleton a Kenmare - circa 320km / 5h30 di guida

Da oggi comincieremo ad ammirare i bellissimi panorami irlandesi dalle imponenti scogliere lungo la Wild Atlantic Way. La giornata di oggi sarà in particolare dedicata al Ring of Mizen e Ring of Beara, attraversando piccoli paesini sul mare e il Fionn Pass arrivando a Kenmare per la notte

 

Giorno 6 -  da Kenmare a Lahinch - circa 250km / 5h30 di guida

Anche oggi non ci faremo mancare i posti iconici dell’Irlanda, il Ring of Kerry  e la penisola del Dingle, con le loro splendide scogliere, ma anche un po’ di montagna affrontando il Ballaghisheen Pass e il Conor Pass per cominciare a risalire fino ad arrivare sul mare a Lahinch per la notte

 

Giorno 7 -  da Lahinch a Westport - circa 260km / 5h00 di guida

Inizieremo la giornata con l’imperdibile visita alle scogliere di Cliffs of Moher dove cammineremo sulle scogliere più alte d’Irlanda. Da qui proseguiremo guidando lungo le strade del Burren e del Connemara per arrivare a Westport per la notte

 

Giorno 8 -  da Westport - Dunfanaghy - circa 420km / 7h di guida

Il nostro cammino verso nord non è finito. Oggi guideremo verso Achill Island con sosta panoramica alle imponenti White Cliffs of Ashleam e, superando città come Sligo e Donegal, arriveremo nel piccolo paesino di Dunfanaghy con le sue immense dune

 

Giorno 9 - da Dunfanaghy a Carrickfergus - circa 250 km / 4h30 di guida

Nella tappa di oggi andremo oltre il confine Irlandese, entrando in Ulster, la regione dell'isola che appartiene al Regno Unito. Faremo una sosta nella città di Derry e visiteremo le Giants’ Causeway. Da qui cominceremo a scendere verso sud, lungo strade costiere che ci porteranno a Carrickfergus per la notte

 

Giorno 10 - da Carrickfergus a Dublino - circa 280km / 5h di guida

Lungo la strada che ci riporterà di nuovo a Dublino, ci fermeremo a fare visita al centro archeologico di Newgrange

 

Giorno 11 - Dublino

Finalmente una giornata di riposo. Lasceremo le moto parcheggiate e ci concederemo una piacevole camminata tra le vie della città scoprendo alcune delle sue bellezze: Dublin Castle, Christ Church Cathedral, Saint Patrick Cathedral... Non potrà mancare la visita al museo della Guinness e un buon boccale di birra

 

Giorno 12 - da Dublino a Bourton on the Water - circa 370km / 6h00 di guida (+3h30 di traghetto fino a Holyhead)

Purtroppo è giunto il giorno di salutare questa magnifica terra e iniziare il nostro rientro verso l’Italia. Avremo il traghetto la mattina molto presto arrivando a Holyhead verso le 10.00. Da qui guideremo verso sud per arrivare in un villaggio delle Cotswolds che sembra uscito dalle favole dove ci fermeremo per la notte

 

Giorno 13 -  da Bourton on the Water a Saint Quentin - circa 460km / 5h30 di guida (+30' di Eurotunnel da Folkestone a Calais)

Ultimo tratto di autostrada inglese per arrivare a Folkestone e prendere l'Eurotunnel che ci riporterà in Francia nel pomeriggio. Guideremo infine per qualche ora per raggiungere di nuovo la città di Saint Quentin per la notte.

 

Giorno 14 -  da Saint Quentin a Courmayeur - circa 740km / 7h di guida

Ultima tappa di rientro di questo fantastico viaggio che ci riporterà al punto di partenza dove ci saluteremo

 

Burren

Elena Bosio

Preparata e meticolosa, Elena ha sempre tutto sotto controllo: se le strade non sono quelle delle nostre montagne piemontesi che conosce a memoria, data la sua esperienza ventennale in moto, le studia e ristudia non fidandosi mai solo del GPS. Sempre alla ricerca delle curve più divertenti e dei migliori panorami, Elena sa gestire i gruppi di motociclisti con allegria ma anche con determinazione: con lei nessuno resta indietro e nessuno scappa via, sa indicare agli smanettoni i punti in cui lasciare correre i cavalli del mezzo, e aiutare chi è meno esperto a godersi il viaggio con tranquillità e sicurezza. In Giroola Elena è la regina delle moto, ma il suo dominio spazia dagli hotel alla contabilità, dalle prenotazioni agli accompagnamenti in bici.

Dicono di lei i nostri viaggiatori:

  • Elena da' al viaggio un tocco unico, fatto di tanta simpatia e infinita professionalità. Mauro,  viaggiatore in Bretagna e Normandia
  • Elena è splendida sia sotto il profilo professionale che personale, c’è sempre, è sempre disponibile, si divide magistralmente tra il ruolo di guida responsabile e quello di compagna di viaggio - Paolo, viaggiatore in Sardegna
  • Un plauso particolare alla nostra super-guida (biker) Elena, competente su tutto (dalla A alla Z), sempre attenta e vigile, incredibilmente mai stanca, amabile e simpaticissima. Un onore per me conoscere una donna di siffatte qualità e tempra - Andrea, viaggiatore in Bretagna e Normandia

I nostri tour in moto sono pensati per essere facili, rilassanti e divertenti, godendosi la compagnia e la strada.

Manteniamo il numero di partecipanti così piccolo (massimo 8 moto, 10 persone) per poter garantire a tutti una corretta gestione del gruppo e un'atmosfera da gruppo di amici, che è sempre molto apprezzata dai nostri bikers.

La guida sarà una parte consistente del viaggio: nei nostri viaggi si passano molte ore sulla moto.

In questo viaggio bisogna tenere conto di:

  • strade strette con tornanti: andiamo a cercare il piacere di guida e e le curve più belle
  • possibilità di maltempo: noi siamo molto bravi a trovare tutte le soluzioni alternative, e ad evitare rischi, ma è possibile che si debbano fare tratti di strada o giornate sotto la pioggia.
  • gli altri viaggiatori del gruppo: si viaggia tutti insieme, con i nostri accompagnatori, molto esperti e bravi a regolare l'andatura di tutti e a indicare quando è possibile 'sgasare' un po'. E' necessario avere spirito di adattamento, ed evitare intemperanze e ragazzate, così ci divertiremo tutti. Se volete saperne di più, ecco un breve articolo che la nostra Elena ha scritto per facilitare i viaggi in gruppo: Come si viaggia in moto - guida galattica per motociclisti
  • l'orario di partenza al mattino:  anche se siamo in vacanza, salvo giornate particolari le giornate dei nostri tour in moto iniziano presto, partiamo sempre verso le 8.30, ma ne vale la pena!

Se volete una mano a valutare meglio l'esperienza richiesta o il lato tecnico del viaggio, potete mandare una mail a [email protected] , saremo felici di darvi una mano!

Curve e Tornanti

Puoi girare con noi con qualsiasi tipo di moto.

Per riuscire a mantenere un'andatura adeguata che ci consenta di rispettare le varie tappe del programma, consigliamo di utilizzare una moto che abbia almeno 50 cv / circa 40 kW

Per le caratteristiche dei tracciati e la necessità di viaggiare in gruppo, preferiamo non accettare veicoli come i trike, i Can-Am, i quad o i sidecar. Sono i benvenuti gli scooteroni di cilindrata sufficiente e le moto a tre ruote come la Yamaha Niken.

Questo tour si svolge interamente su strade asfaltate, quindi è sufficiente che la tua moto abbia gli pneumatici in buone condizioni e che sia a posto con la manutenzione.

Quale moto

Nei viaggi che organizziamo cerchiamo sempre la miglior soluzione possibile per il parcheggio delle moto. Quando l'hotel dove pernotteremo ha un parcheggio custodito, prenotiamo sempre il posto per parcheggiarle in sicurezza durante la notte.
Non sempre però gli hotel hanno questa possibilità, soprattutto quando facciamo tappa nel centro storico di qualche città, in questi casi cerchiamo delle alternative altrettanto valide (un parcheggio privato, un parcheggio pubblico sotterraneo), ma può capitare anche di dover lasciare le moto parcheggiate in strada. Lo stesso può capitare durante le visite eventualmente previste dal programma (castelli, cantine, parchi, etc...) 

Nei nostri viaggi, dal 2017, non abbiamo mai avuto furti., ma sappiamo bene che il rischio non è mai nullo (anche nei garage, o quando ci si ferma per pranzo). Per questo motivo i nostri accompagnatori, per la loro moto, hanno sempre con sé catenaccio e bloccadisco.

giroola moto parcheggiate

Il prezzo di questo tour, 14 Giorni in Irlanda, 3.999 euro a persona, comprende:

  • 14 giorni di accompagnamento sulle strade e assistenza da parte di Elena, che sarà in giro con voi, vi aiuterà, organizzerà i pasti, vi racconterà storie, leggende e notizie.
  • 13 pernottamenti in hotel 3/4 stelle in camera doppia (Supplemento camera singola: 1.100 euro totali)
  • 11 colazioni in hotel in stile inglese (sono escluse quelle del 2gg consecutivi a Dublino)
  • 1 colazione/pranzo sul traghetto Dublino-Holyhead
  • 1 pranzo (il giorno di riposo a Dublino)
  • ingresso alla Rock of Cashel
  • ingresso alle Cliff of Moher
  • ingresso e visita alle Giants’ Causeway
  • ingresso e visita al sito archeologico di Newgrange
  • ingresso al museo della Guinness con pinta di birra
  • traghetto Tarbert - Killimer
  • traghetto Portaferry - Strangford
  • traghetto A/R Calais - Dover
  • traghetto A/R Holyhead - Dublino

Non sono inclusi i pranzi e le cene per permettervi di essere liberi di mangiare e bere quello che preferite. Vi ricordiamo che le colazioni in Gran Bretagna e Irlanda sono sempre molto abbondanti, con dolce e salato, e la cena avviene presto, tra le 17 e le 18.30. Per questo si preferirà magari fare un pranzo leggero e veloce e fare una cena verso tardo pomeriggio, magari quando saremo ancora in giro in moto, per concederci poi una pinta di birra arrivati in hotel, entrando così nel vero spirito e ritmo anglosassone.

E' previsto uno sconto del 10% per il passeggero.

(il supplemento camera singola è in genere più alto rispetto ai viaggi in Italia. Viene infatti in genere addebitata la stessa cifra per la camera sia nel caso in cui sia occupata da due persone che nel caso di un solo viaggiatore, con l'unica differenza del costo della colazione)

Se ti stai dicendo: "...ma andando in giro con gli amici spendo meno!" - è vero, ma qui c'è qualcuno che si occupa di tutto, in un piccolo gruppo in cui nessuno viene lasciato indietro, e che lavora perché tu possa divertirti, senza preoccupazioni e senza dover guardare il gps ad ogni curva, concentrandoti sulla strada e godendoti il viaggio!
(se vuoi abbiamo anche un articolo che spiega questa cosa, sul nostro blog:
https://www.giroola.com/it/blog/5-motivi-fare-un-viaggio-moto-con-una-guida)

Per questo viaggio il ritrovo è:

  •  di fronte all'Hotel Rocky Pop Chamonix (1476 Av. des Alpages, 74310 Les Houches, Francia - clicca qui per le coordinate Google Maps), appena passato il Traforo del Monte Bianco, alle 8:30 del mattino del primo giorno.

 

La fine del tour è prevista:

  • al parcheggio del Traforo del Monte Bianco - lato Italia, verso le ore 18:30 dell'ultimo giorno di viaggio

La nostra idea è di incontrarci in un posto facile da raggiungere in moto, dove conoscerci prima di partire per la nostra avventura.

Se ti fa piacere possiamo prenotarti una stanza per la sera prima della partenza vicino al punto di ritrovo, oppure per la sera finale dopo il termine del tour, per tornare a casa il mattino seguente guidando più riposato.

Prima della partenza confermeremo a tutti i viaggiatori iscritti luogo e orario definitivi dell'appuntamento.

Per organizzare la sera prima del viaggio, o la sera dopo, per comunicarci eventuali vostre esigenze di orari, e per qualsiasi domanda o consiglio, la nostra Paola è a vostra disposizione al telefono - whatsapp  370.3506333 - oppure via email ([email protected])

giroola ritrovo moto

In questo viaggio staremo in moto per diversi giorni di fila, gran parte del tempo, ed è importante preparare al meglio i bagagli per avere tutto quello che serve senza portarsi dietro tutto l'armadio. Se hai più completi da moto, ti consigliamo di sceglierne uno "quattro stagioni" (di quelli con più strati che si possono mettere o togliere a seconda del meteo): in un viaggio lungo è più probabile trovare condizioni meteo e temperature anche molto diverse tra un giorno e l'altro, e un abbigliamento tecnico più versatile è sicuramente la scelta migliore.

Per la sera non serve molto, giusto un cambio o due per uscire a cena e fare due passi. Il tempo che trascorrerai indossando questi abiti sarà minimo e potrai rimetterli senza problemi le sere successive: siamo tutti motociclisti con i bagagli da portare in moto, nessuno farà caso se qualcuno indossa la stessa maglietta tutte le sere (chissà quante volte, dopo una vacanza, svuotando la valigia, avrai tirato fuori abiti che non hai mai indossato... vuol dire che non servivano e quindi possono rimanere a casa!)

Per gli abiti da moto (le t-shirt in microfibra, la biancheria, etc) la soluzione invece è... materiali adatti e fare il bucato la sera. Elena utilizza una boccetta da bagno schiuma di quelli da hotel con il detersivo liquido e fa il bucato prima di uscire a cena la sera, così la mattina dopo è fresca, pulita e profumata e viaggia leggera! (se vuoi vedere il leggendario bagaglio di Elena ecco qui il link al video su youtube). Se hai già fatto altri viaggi in moto probabilmente sai già cosa mettere in valigia, se invece è il tuo primo, puoi prendere spunto da questo promemoria di Elena:

  • 1-2 paia di pantaloni
  • 1 paio di pantaloncini
  • 2 t-shirt manica corta e 1 manica lunga per la sera
  • 1 t-shirt di ricambio in microfibra per il giorno (oltre a quella con cui parti)
  • 1 felpa o maglia pesante per la sera (in montagna anche d'estate fa freddino)
  • 1 maglia termica per il giorno da mettere sotto il giubbotto da moto
  • 4 mutande
  • 4 paia di calze
  • pigiama
  • costume da bagno (se il viaggio prevede mare o piscina) ciabatte
  • 1 paio di scarpe per la sera
  • beauty: spazzolino, dentifricio, qualche medicinale per le emergenze. Bagnoschiuma e shampoo non servono perché li troveremo in hotel.
  • sacchetti per la roba sporca
  • carica batterie del cellulare
  • tuta anti pioggia (anche qui speriamo non serva)
  • bomboletta gonfia ripara o kit antiforatura (tocchiamo ferro ma non si sa mai...)

Documenti per viaggiare

Per questo viaggio in moto è necessario per tutti i partecipanti il passaporto valido per tutta la durata del viaggio (indispensabile per attraversare il Regno Unito e per l'Irlanda del Nord) - la CI non è sufficiente e la patente non è riconosciuta come documento di identità. 

Per chi viaggia nel Regno Unito a partire dal 2 aprile 2025 sarà necessaria l'ETA, autorizzazione di viaggio simile a quella che serve per gli Stati Uniti d'America, che sarà valida per 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, e che potrà essere richiesta dal 5 marzo 2025. Maggiori informazioni qui 

La moneta in vigore in Francia e Irlanda è lʼEuro, mentre nel Regno Unito/ Irlanda del Nord la Sterlina. Non sarà necessario dover cambiare della moneta prima di partrire in quanto si possono usare tranquillamente le carte di credito e di debito se sono abilitate per l'estero. E' importante anche avere con voi il PIN.

Per quanto riguarda la copertura sanitaria di base, se viaggiate con la tessera sanitaria internazionale (quella italiana è valida) vengono coperte: tutte le cure sanitarie necessarie, fornite dal sistema sanitario pubblico, che non possono essere rinviate fino al rientro dal soggiorno all'estero. Consigliamo comunque una buona assicurazione sanitaria.

Come da programma faremo autostrada che potrà essere pagata tranquillamente con la carta di credito o contanti (questi ad eccezione del Regno Unito) o con il telepass internazionale per il tratto francese (non è valido in Irlanda e Regno Unito)

Inoltre, il codice stradale prevede l'obbligo di avere con sé:

  • giubbetto catarifrangente (non è obbligatorio indossarlo durante la guida, ma bisogna averlo con sé in caso di sosta di emergenza - un po' come in Italia dobbiamo averlo in auto) - anche per il passeggero.
  • carta di circolazione
  • assicurazione (verificare con la propria compagnia che sia valida in questo stato)
  • patente valida per l'estero (patente A). (E' valida anche la patente B se è stata conseguita prima del 31/12/1985. Con una patente B conseguita tra il 1/1/86 e il 25/4/88 si può guidare la moto solo in Italia. Per andare all'estero si deve sostenere un esame pratico alla motorizzazione per rendere la patente idonea all'espatrio)
  • Kit di pronto soccorso omologato UE

IMPORTANTE - ASSISTENZA STRADALE
Dato che viaggeremo lontani da casa, vi consigliamo di verificare se la vostra polizza RC moto ha una copertura per l'assistenza ed il soccorso stradale in caso di guasti, cadute o problemi al mezzo. Una banale foratura o una batteria che ci lascia a piedi sonno imprevisti facili da risolvere quando capitano a pochi km da casa, ma che potrebbero creare difficoltà durante un viaggio come il nostro.
Vi consigliamo di verificare bene che le coperture della vostra assicurazione coprano anche all'estero in tutti i paesi che attraverseremo: spesso l'assistenza stradale è inclusa nell'assicurazione RC, ma è una di quelle opzioni che devono essere scelte ed indicate esplicitamente in polizza. Nel caso non ne abbiate già una, potete attivare una di quelle "classiche" (ACI - EuropeAssistanze - FMI - etc...)

Nei nostri viaggi in moto si trovano motociclisti in solitaria, coppie, amici,...  In un piccolo gruppo da 8 si fa amicizia subito e spesso si rimane in contatto anche dopo la fine del tour. Questo tour è perfetto per chi viaggia da solo ma non vuole fare tutto il viaggio da solo. Sarai comunque indipendente, potrai scegliere se e quando condividere il tuo tempo libero con il gruppo.

I nostri viaggiatori sono motociclisti che sanno viaggiare, che arrivano autonomamente nel luogo dell'appuntamento, principalmente da tutta Italia (ma non solo) e che scelgono di fare un viaggio con noi per conoscere in maniera diversa luoghi, strade, persone, sapori e tradizioni. Siamo orgogliosi di poter dire che i nostri viaggiatori sono la parte migliore dei nostri viaggi!

I viaggiatori in solitaria sono quindi i benvenuti nei nostri tour e se ti va di condividere una camera doppia / tripla con altri membri del gruppo, non pagherai nessun supplemento: ti invieremo una e-mail dopo la prenotazione e ci dirai le tue preferenze (ad esempio: se sei una ragazza e ti va di condividere una camera con altre ragazze, etc...)

Se invece preferisci puoi prenotare una camera singola con un supplemento.

Se non ci sono altri viaggiatori che desiderano condividere la camera o se non c'è possibilità di soddisfare le tue preferenze, la tua camera singola sarà offerta da noi, senza alcun costo aggiuntivo.

giroola gruppo moto

Tutti i nostri tour sono realizzati direttamente da noi, Giroola Srl, via Amorosa 3, 10030 Villareggia (TO) (P.iva 11671600010, Scia 19022017-1520 Suap 9007)

Durante il tour il cliente sarà coperto dalla nostra Assicurazione Responsabilità Civile (Reale Mutua Assicurazioni, via Corte d'Appello 1, 10122 Torino, nr.2007/03/2276452).  

Noi aderiamo al Fondo di Garanzia (art.50 Dlgs 23.05.2011 n.79) al quale possono fare ricorso i viaggiatori muniti di contratto in caso di bancarotta o insolvenza del Tour operator per avere il rimborso del prezzo pagato (Fondo Garanzia Viaggi Srl , via Nazionale 60, 00184 Roma, certificato n. A/146.1485/5/2017)

 

estratto delle condizioni generali per la vendita di pacchetti turistici:
...

3) PRENOTAZIONI
L’accettazione della prenotazione da parte di Giroola Srl è subordinata all’effettiva disponibilità di posti. Le prenotazioni verranno considerate definitive dopo conferma da parte di Giroola Srl al cliente.
Indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, opuscoli o altra forma di comunicazione scritta, saranno fornite in tempo da Giroola Srl, prima della data di inizio del viaggio, come da obblighi previsti dal Dlgs 79/2011

4) PAGAMENTI
All’atto della prenotazione, per tutti i viaggi della durata di più di un giorno, viene richiesto il pagamento di un acconto pari al 25% della somma totale. Il pagamento dell’intera somma è richiesto entro 30 giorni dalla partenza. Nel caso di prenotazioni effettuate a meno di 30 giorni dalla partenza, e nel caso di viaggi della durata di un solo giorno, è richiesto l’intero pagamento alla prenotazione. In mancanza del pagamento delle somme sopra menzionate nelle date stabilite, Giroola Srl avrà facoltà di cancellare il contratto.
Qualora nel pacchetto di viaggio vi fossero servizi non rimborsabili, solitamente servizi aggiuntivi di tipo alberghiero,  di biglietteria o altro (come precisato e specificato nella descrizione delle prestazioni), per la quota relativa a tali servizi viene richiesto l'intero pagamento alla prenotazione. 
Anche i premi di eventuali polizze assicurative sono dovuti interamente al momento dell'emissione della polizza.

5) TRASFERIMENTO DI CONTRATTO
Il cliente che intenda rinunciare al contratto può essere sostituito da un’altra persona a condizione che:
a) A Giroola Srl sia data notizia almeno 4 giorni di calendario prima della data di partenza del tour, insieme ai dati personali del subentrante;
b) Il subentrante soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (art.10 Dlgs 111/95) ed in particolare i requisiti relativi a passaporti, visti, certificazioni sanitarie;
c) Il subentrante rimborsi Giroola Srl di tutte le spese eventualmente sostenute per il trasferimento del contratto, somma da stabilirsi prima del trasferimento del contratto stesso

Inoltre, il cliente e il subentrante sono entrambi responsabili per il pagamento del pacchetto turistico e della somma di cui all’art.c del presente articolo.
Nel caso di determinati servizi, fornitori di terze parti hanno il diritto di rifiutare la sostituzione al subentrante, anche se effettuata entro i limiti stabiliti dal presente articolo.
Giroola Srl non sarà ritenuta responsabile per l’eventuale non accettazione della sostituzione da parte di terze parti. Tale accettazione sarà notificata tempestivamente da Giroola Srl alle parti coinvolte prima della partenza.

6) RECESSO
Nel caso di recesso dal pacchetto turistico il cliente è, in ogni caso, responsabile per il pagamento del prezzo del pacchetto turistico. Se il recesso avviene per ragioni diverse da quelle previste nell’articolo 7 delle presenti Condizioni Generali, il cliente dovrà corrispondere, secondo l’art.1373, paragrafo III del Codice Civile, una penale di cancellazione come sotto specificato:

  • il 25% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene entro 30 giorni prima della partenza
  • il 35% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 29 e 18 giorni prima della partenza
  • il 50% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 17 e 10 giorni prima della partenza.
  • Il 75% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 9 e 5 giorni prima della partenza
  • il 100% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene oltre questi termini

Qualora nel pacchetto di viaggio vi fossero servizi non rimborsabili, solitamente servizi aggiuntivi di tipo alberghiero,  di biglietteria o altro (come precisato e specificato nella descrizione delle prestazioni), per la quota relativa a tali servizi la penale di cancellazione è del 100% indipendentemente dalla data di recesso.
I premi di eventuali polizze assicurative non verranno restituiti in caso di recesso da parte del cliente.

7) RECESSO DEL CLIENTE SENZA PENALITA’
Il cliente può recedere dal contratto, senza incorrere in alcuna penalità, nelle seguenti circostanze:

  • un cambiamento significativo di uno o più elementi del contratto che possano oggettivamente essere considerate fondamentali per la fruizione del pacchetto turistico nella sua interezza e proposto da Giroola Srl dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettato dal cliente

Nelle circostanze sopra menzionate, il cliente ha diritto alle seguenti opzioni:

  • la fruizione di un pacchetto turistico alternativo, senza aumento di costo o con la restituzione dell’eccesso di prezzo già pattuito, nel caso in cui il secondo pacchetto turistico dovesse costare meno del primo
  • la restituzione di ogni somma corrisposta come pagamento anche parziale. Tale restituzione deve essere effettuata entro 7 giorni di calendario dal ricevimento della richiesta di rimborso

Il cliente deve comunicare la propria decisione (accettare il cambiamento o recedere) entro due giorni di calendario dal ricevimento della notizia del cambiamento. In assenza di specifica notifica oltre il suddetto termine, la proposta fatta da Giroola Srl sarà considerata accettata.
Il cliente che decida di recedere dal contratto prima della partenza per circostanze diverse da quelle indicate nel presente articolo dovrà corrispondere, dedotto l’acconto pagato come da articolo 4, le penalità indicate nell’articolo 6.

8) CAMBIAMENTI AL TOUR
Eventuali cambiamenti al tour, richiesti dal cliente, dopo la confermazione della prenotazione, potrebbero generare spese per Giroola Srl ed occasionalmente penalità addebitate da fornitori. In questo caso, tali importi dovranno essere addebitati al consumatore. Recesso parziale di alcuni viaggiatori sotto lo stesso contratto e la risultante diminuzione del numero dei partecipanti al tour sarà considerata recesso parziale e quindi regolata dall’art.6.

Come specificato nelle nostre Condizioni Generali di Vendita di pacchetti turistici, quando viaggiate con Giroola siete coperti dalla nostra Assicurazione per Responsabilità Civile. Per tutto quello che potrebbe accadere e che fosse imputabile a nostra negligenza o errore, abbiamo sottoscritto una polizza (Reale Mutua Assicurazioni, nr.2007/03/2276452).

Ti consigliamo una ulteriore copertura assicurativa, per la quale abbiamo deciso di lavorare con Allianz Global Assistance:

  • ANNULLAMENTO VIAGGIO - I nostri viaggi da 8 persone sono spesso pieni mesi prima della data del viaggio, e anche se la nostra politica di annullamento nella realtà è molto più flessibile di quanto espresso nella nostra Booking Policy (i nostri viaggiatori lo possono testimoniare, siamo molto disponibili a spostare il viaggio in caso di imprevisto anche dell'ultimo minuto), dove siano coinvolte altre strutture (hotel, noleggi, etc) alcune spese non sono proprio rimborsabili, e quindi una buona assicurazione annullamento viaggio diventa un alleato prezioso. 

Noi di Giroola siamo un'agenzia della rete Globy di Allianz Global Assistance, e possiamo quindi fornirti tutte le informazioni, fare preventivi ed emettere le polizze direttamente insieme alla prenotazione.

Per qualsiasi informazione puoi contattare Paola  - WhatsApp 370.3506333 - [email protected])

Cosa é incluso?

Pasti

  • 11 colazioni in hotel in stile inglese (sono escluse quelle del 2gg consecutivi a Dublino)
  • 1 colazione/pranzo sul traghetto Dublino-Holyhead
  • 1 pranzo (il giorno di riposo a Dublino)

Non sono inclusi i pranzi e le cene per permettervi di essere liberi di mangiare e bere quello che preferite. Vi ricordiamo che le colazioni in Gran Bretagna e Irlanda sono sempre molto abbondanti, con dolce e salato, e la cena avviene presto, tra le 17 e le 18.30. Per questo si preferirà magari fare un pranzo leggero e veloce e fare una cena verso tardo pomeriggio, magari quando saremo ancora in giro in moto, per concederci poi una pinta di birra arrivati in hotel, entrando così nel vero spirito e ritmo anglosassone.

Trasporti

  • 14 giorni in moto con accompagnamento e assistenza da parte di Elena
  • traghetto Calais - Dover
  • traghetto Holyhead - Dublino
  • traghetto Tarbert - Killimer
  • traghetto Portaferry - Strangford
  • traghetto Dublino - Holyhead
  • traghetto Dover - Calais

Pernottamento

  • 13 pernottamenti in hotel 3/4 stelle - in camera doppia con colazione inclusa - supplemento camera singola 1.100 euro totali

(il supplemento camera singola è in genere più alto rispetto ai viaggi in Italia. Viene infatti in genere addebitata la stessa cifra per la camera sia nel caso in cui sia occupata da due persone che nel caso di un solo viaggiatore, con l'unica differenza del costo della colazione)

Attivitá

  • ingresso alla Rock of Cashel
  • ingresso alle Cliff of Moher
  • ingresso e visita alle Giants’ Causeway
  • ingresso e visita al sito archeologico di Newgrange
  • ingresso al museo della Guinness con pinta di birra

Prenota questo tour

Puoi prenotare direttamente e velocemente qui sul sito, oppure se preferisci prenotare con noi direttamente, clicca qui per chattare con noi , oppure chiamaci al numero +39.370.350.63.33, sarà un piacere per noi aiutarti!

Se prenoti oltre un mese prima della data di partenza, dovrai versare solo una caparra del 25%.

L'itinerario e le attività proposte potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo, eventi stagionali, eventi speciali e suggerimenti del gruppo di viaggio.

Cosa è piaciuto ai viaggiatori

Non ci sono ancora recensioni.