Scala difficoltà Mountain bike

La nostra guida alle "scale difficoltà trail" per la Mountain Bike

26 Apr 20

Quando cerchi su internet delle idee per i migliori percorsi da fare in mountain bike, spesso ci imbattiamo in codici e sigle come BC/MC/S1 , oppure a una descrizione come questa:

”COUNTRY ROAD”

Lunghezza: 22,3 km;

Dislivello: 1080 m;

Difficoltà: MC/BC/S2

 

Lunghezza e Dislivello: ok, non serve essere dei geni per capirli, ma il resto? Che cazz...pita vuol dire?

Questi codici corrispondono ad una scala di difficoltà e sono pensati per dare una risposta alla domanda "quanto è difficole questo trail / tour?"

La prima cosa da sapere è che non esiste una scala difficoltà trail per mountain bike internazionale riconosciuta ufficialmente

Quelle che incontriamo più comunemente sono queste:

1. Sistema di classificazione CAI (Club Alpino Italiano (TC, MC, BC, OC, EC)

Se il trail che hai trovato è su un sito italiano, è abbastanza probabile che tu trovi informazioni che si riferiscono alla classificazione ufficiale del CAI - Club Alpino Italiano, che suddivide i percorsi in:

TC Capacità Turistiche

percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile

MC Medie Capacità percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole
BC Buone Capacità Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)
OC Ottime Capacità come sopra (BC) ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
EC Eccellenti Capacità percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico

Normalmente questi acronimi sono utilizzati a coppie: ad esempio MC/BC. Il primo indica la difficoltà del tratto in salita, e il secondo per il tratto a scendere. In questo caso, la salita richiede delle Capacità Medie, mentre la discesa richiede delle Buone Capacità tecniche.

Ricorda anche che brevi tratti attribuibili ad una classe di difficoltà superiore non vengono considerati: se un sentiero MC presenta alcune brevi sezioni con ostacoli catalogabili in OC, la difficoltà rimane MC. Chi non dovesse essere in grado di affrontarle in sella, può scendere e superare il tratto a piedi.

La valutazione è sempre effettuata considerando condizioni ottimali (terreno asciutto)

 

2. Singletrail Skala (S0, S1, S2, S3, S4, S5)

Ok, ma allora “S2” ...?!

Come già detto, non esiste una classificazione ufficiale: un'altra scala possibile (e utilizzata molto spesso) è la Singletrail/skala (STS) che assegna 6 gradi crescenti, da S0 a S5.

Questa valuta solamente la difficoltà tecnica (non la lunghezza, non il dislivello positivo/negativo) di un singolo sentiero.

Questa classificazione, come quella CAI, è indipendente da elementi che non riguardino la tecnica in mountain bike, o fattori variabili come: le condizioni del terreno (fango, ghiaccio, pericolo (rischio di cadute), condizioni meteo (pioggia, vento, nebbia e neve), condizioni di luce o velocità (e cerchi infuocati, tigri affamate,...), pertanto ricordate che un determinato trail, in giornate particolari, potrebbe essere anche molto più difficile da affrontare.

Nella scala STS vengono considerati tutti questi criteri:

  • Tipologia del terreno (grip, scorrevolezza, composizione geologica)
  • Tipo di ostacoli
  • Pendenza
  • Tipo di curve
  • Capacità di guida necessaria.
     
  • Constitution of the trail, i.e. the grip and type of surface
  • Types of obstacles
  • Gradient (if applicable)
  • Category of curves
  • Technical demands

Ecco la scala STS:

S0 fondo compatto con buon grip che non richiede capacità particolari, curve larghe e pendenze moderate, senza ostacoli
S1 sentiero con fondo poco compatto, con piccole radici e pietre, piccoli ostacoli e curve strette, pendenze fino al 40%, che richiede capacità tecniche basilari
S2 Terreno per la maggior parte non compatto, radici sporgenti e pietre, presenza di diversi tipi di ostacoli, scalini, curve strette, tratti con pendenze fino al 70%, che richiede capacità di guida avanzate
S3 percorso tecnico con radici sporgenti e rocce, terreno non compatto con scalini, curve a gomito e pendenze che possono superare il 70%, che richiede una tecnica di guida più che avanzata
S4 terreno non compatto con scarsa aderenza, con grosse rocce e gradoni, rampe con pendenze estreme, tornanti strettissimi, che richiede una padronanza della bici perfetta
S5 terreno molto tecnico e scivoloso, gradoni difficilmente superabili in sequenza ravvicinata, curve a gomito con pochissimo spazio, pendenze superiori al 70%, che richiede una padronanza della bici eccezionale a capacità di tipo trialistico

 

Singletracks skala

Photo: original scale in German

 

3. Altre scale: VTOPO e IMBA

Se stai cercando sentieri in teritorio francese, puoi anche imbatterti nella scala VTOPO, dedicata espressamente alle difficoltà in discesa, che parte dalla V1 (molto facile) fino alla V6 (difficilissimo). Ma perché andare un Francia quando puoi divertirti in Italia con noi? :) 

Un'altra scala ancora è la IMBA (International Mountain Biking Association) Trail Difficulty Rating System: questo è un sistema utilizzato per suddividere in categorie le difficoltà dei recreation trails. Semplificando un po' è qualcosa di abbastanza simile alla classificazione “blu-rossa-nera” delle piste da sci. Se vuoi approfondire l'argomento, dai un'occhiata qui.

 

Ok, abbiamo finito.

Ricorda sempre che tutte queste sigle e numero servono solo a dare un'idea di massima: scegli sempre percorsi che sei sicuro di riuscire ad affrontare e ogni tanto, quando te la senti, prova a percorrere un breve tratto un po' più difficile (o più lungo, o con dislivello maggiore), magari con un amico che in caso di bisogno ti possa aiutare (e/o insegnare) a superarlo

Ma la mountain bike è molto, molto di più di (chilo)metri, percentuali, rocce, radici, salti e drop. La cosa più importante è: esci e divertiti!

 


Vuoi provare qualche percorso con noi?

Organizziamo tour in ebike con livelli di difficoltà diversi, prenotane uno!

€ 699

4 Giorni in ebike, Passaggio a NordOvest: il Gran Tour delle Valli ai piedi del Monte Rosa

Tour Sportivo - Un viaggio da pionieri tra Piemonte e Valle d'Aosta: l'Oasi Zegna, il Supervulcano, la funivia verso il Passo dei Salati, il passaggio segreto, il Tracciolino
Tour in Ebike Sportivo
€ 549

La Via del Sale in Ebike, 3 Giorni sui sentieri dalle Alpi al mare, con passaggio a Dolceacqua

Tour Sportivo - Un percorso intelligente che coniuga l'avventura ed i paesaggi di montagna con una discesa al mare dolce e divertente
Tour in Ebike Sportivo
€ 869

4 Giorni di Ebike in Val Maira: la montagna selvaggia che non immagini

Tour Sportivo - La montagna incontaminata, l'accoglienza e le tradizioni occitane in un vero paradiso per l'Ebike
Tour in Ebike Sportivo
€ 89

Una giornata in eBike sulla Serra di Ivrea

Tour Sportivo - I sentieri dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea sulla cresta della collina, giù verso il Lago di Viverone
Tour in Ebike Sportivo
€ 89

Una giornata in e-bike nelle Langhe del Barolo

Tour Per Tutti - Un percorso tra le vigne e le stradine di collina, da Alba verso Barolo, La Morra e i territori classici dei grandi vini
€ 79

Una giornata in e-bike lungo i canali di irrigazione storici del Canavese e del Vercellese

Tour Per Tutti - Una bella passeggiata in mountain bike elettrica costeggiando il Canale Cavour, il Depretis ed il Naviglio d'Ivrea